Komorebi Centro Autismo

Komorebi Centro Autismo

La cooperativa PASO apre il Centro KOMOREBI Spazio Autismo ad Aprile 2025.

Il centro è situato in Piazza Don G. Minzoni, 5 a Merate, nel Centro Sociale Teodolinda vicino al parco.

Il nome Komorebi richiama la luce che filtra tra le foglie degli alberi, un’esperienza che non solo colpisce il cuore, ma coinvolge profondamente i sensi: il gioco di ombre e riflessi, il calore delicato sulla pelle, la pace visiva di quei raggi che si fanno spazio.

Nel nostro centro vogliamo ricreare questa sensazione, offrendo ai bambini con diagnosi di autismo un ambiente che stimoli dolcemente i loro sensi, permettendo alla luce, anche la più inaspettata, di trovare il suo percorso e far emergere la loro autenticità e bellezza.

L’aumento significativo delle diagnosi di disturbo dello spettro autistico registrate negli ultimi anni ha evidenziato non solo la crescente necessità di interventi specifici, mirati e che si concentrino su di una presa in carico globale ma anche alcune lacune presenti nei servizi esistenti. Molte famiglie si trovano ad affrontare un percorso complesso e spesso frammentato, caratterizzato da difficoltà nell’accettazione e nella comprensione della diagnosi, oltre che dalla mancanza di supporto adeguato nei primi passi successivi alla stessa.

Il progetto del Centro Komorebi, dedicato a bambini dai 2 ai 10 anni, propone un approccio psicoeducativo, abilitativo, innovativo e integrato.

Questo centro si pone come punto di riferimento per interventi educativi precoci, fondamentali per favorire lo sviluppo delle potenzialità del bambino e per migliorare la qualità di vita dell’intero nucleo familiare.

Il centro offre una struttura che unisce competenze specializzate ad un approccio inclusivo, attento alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.

La diagnosi precoce e un intervento tempestivo possono certamente fare la differenza nello sviluppo delle abilità del bambino: attraverso questo progetto, intendiamo contribuire attivamente a costruire un futuro più inclusivo e ricco di opportunità per i bambini autistici.

Ogni percorso sarà sviluppato ponendo al centro la relazione e il benessere del bambino, promuovendo un ambiente in cui possa sentirsi accolto, compreso e valorizzato.

Gli spazi adeguati, facilitatori comunicativi e personale preparato sul tema dell’autismo supporteranno il bambino durante il percorso abilitativo. La struttura permetterà spazi e tempi dedicati costruiti singolarmente a seconda dei progetti condivisi con la famiglia.

All’interno di ogni stanza sarà progettata ad hoc, un’area in cui il bambino potrà sperimentare i propri sensi attraverso diversi materiali e proposte che gli permetteranno inoltre di beneficiare di momenti di riposo sensoriale e relazionale.

In sintesi, le finalità del Centro Komorebi si possono così riassumere:

  • Attraverso un approccio psicoeducativo e attività strutturate incrementare le capacità sociali, comunicative e relazionali del bambino
  • Agire su tutti i prerequisiti necessari al vivere sociale del bambino
  • Aiutare il bambino ad interiorizzare il rispetto delle regole sociali alla base del gioco e della condivisione
  • Favorire la generalizzazione delle competenze cooperative
  • Creazione di reti formali e informali a supporto del bambino e del nucleo famigliare
  • Favorire abilità sociali e comunicative attraverso momenti ludico relazionali
  • Potenziare le abilità richiestive e favorire la capacità di scelta del bambino attraverso osservazioni e proposte ludico relazionali
  • Favorire una maggior inclusione del bambino nei contesti di vita